Translate

30/04/17

Paper di Fred Tomaselli



La galleria White Cube nei suoi spazi di Londra ospita una mostra di Fred Tomaselli, fino al 13 Maggio.



CS

White Cube is pleased to present ‘Paper’, an exhibition of new and recent works by Fred Tomaselli. As its title suggests, the exhibition focuses on works on paper and includes photograms, collages and interventions onto the front page of The New York Times.

Tomaselli began working on ‘The Times’ series in 2005 during the Bush administration and has increasingly focused on this project in the ensuing years. Using large-scale digital facsimiles of the newspaper’s front page, these works highlight the tragedy, reality and absurdity of global politics through the addition of a combination of abstract, sardonic and cosmic imagery. Seeing his intervention into this ‘paper of record’, as just another subjective, editorial decision, among the many that go into the production of news, Tomaselli attempts to engage directly with both the images and accompanying text.

Titled simply with the date on which they were published, the works are the record of important events from the past few years, albeit distributed via a medium that, in the face of increasing digital information, is fast disappearing. Tomaselli has noted that these political, bucolic images are the ‘daily facts’ of his own life, offering a time line of his own experiences. Seeking to stop time and allow the works to resonate as their facts ‘vaporize into obsolescence’, landmark events are frozen and presented for closer scrutiny: the ‘perp-walk’ by bad actors, the warming of the planet or the actions of global leaders.

Both emotive and humorous, these pictorial subversions of familiar news images recall the dark humour of the German Expressionists, but more specifically the ‘Constellation’ drawings of Joan Miró begun in 1939 at the outset of WWII. In these drawings Miró arranged abstract shapes on paper like a constellation of stars, appearing to offer a serene, cosmic and infinite vision which transcended the horrors of the daily destruction of war. Similarly, Tomaselli says he is attempting to convey the ‘bipolar relationship between beauty and pain’ that defines current existence. In one work, for example, a Ukrainian woman mourning the tragedy of the Malaysian plane crash, carries a bouquet of flowers that obscures her face, the forms of which have been extended with real leaves, paint and photo-collage, into a stylised, all-over Mogul-like pattern spreading across the entire image. In another, a team of negotiators in the Iran nuclear deal burn out their eyes by staring into the sun, our solar system’s original nuclear furnace.

Tomaselli is a visual taxonomist who uses a process of collecting and cataloguing visual data – from newspapers, magazines or field guides to anatomical or botanical illustrations – as a way to interpret and understand the world. Produced alongside his paintings, the resulting collages exhibit a more direct and unmediated relationship with their source material, emerging out of what the artist calls ‘the rubble of utopian thinking’ − itself the legacy of a failed ‘60s transcendentalism combined with the volatile anger of punk. In this way, his delicate, complex and polymorphous images are able to deal with both an abundance of hedonistic beauty as well as ugly, political reality. In some places the hallucinatory, transformative nature of his imagery is overt, while in others it is more discreet. An infographic about global warming, for example, has been obfuscated by swirling amoeba-like patterns in orange, red and purple. While another image shows former billionaire investor Raj Rajaratnam, who was so scrutinised by the media during his insider trading scandal, reduced to simply an x-ray.




Like ‘The Times’ series of works, Tomaselli’s photograms and chemical portraits employ another dying, analogue media – that of chemical based photography. For the artist, paper is essentially the material that is being replaced by screens. First produced in the 1990s, Tomaselli’s chemical portraits attempt to get ‘into the inner and outer space of the sitter’: the process begins with the sitter answering a list of questions such as their date of birth and drug history. With this information Tomaselli creates images of constellations using the photogram process, depicting his sitter’s astrological sign and characteristics, reflecting the idea that in many cultures the exact time of birth determines the course of a person’s life. The artist adds, as collaged elements, any drugs that the sitter has used in order to suggest the modified reality that makes-up every individual experience. Exhibited with one image for each month of the year, the group of portraits alludes to a community of friends, while chronicling the passing of time.

Other photograms in the exhibition incorporate leaves grown in the artist’s own garden, harvested and then preserved. These flattened leaves are arranged onto photographic paper, which is then exposed to light and developed into photographs. The resulting images are painted over with colourful, hard-edged geometric patterns evoking floral still lifes, which ultimately remind us that nature and beauty persist despite the absurdity and horror of the world.

29/04/17

Una nuova sezione tutta dedicata al disegno ad Artissima 2017




Artissima annuncia la prima edizione di Disegninuova sezione della fiera dedicata alla pratica artistica del disegno. Un progetto sperimentale all'interno di un contesto fieristico dedicato alle arti contemporanee, sia per la modalità di presentazione che per la visione curatoriale.  

Disegni intende valorizzare una pratica artistica in grado di catturare l’immediatezza processuale e di pensiero del gesto creativo, vivendo in uno spazio sospeso tra idea e opera finita. Un mezzo espressivo che sta conoscendo una rinnovata popolarità e che si sta progressivamente affermando nel mercato, particolarmente fra i nuovi collezionisti. In quest'ottica, la sezione si costituirà come una vetrina di alto livello, curata da un duo d’eccezione: Luís Silva e João Mourão, direttori della Kunsthalle Lissabon, Lisbona.

Disegni è aperta a tutte le forme del disegno contemporaneo. Le gallerie saranno selezionate sulla base dei lavori degli artisti proposti, che dovranno essere specificatamente creati con questa tecnica, inizialmente associata alla carta e trasformatasi radicalmente negli anni. 

Attraverso questa sezione Artissima persegue l’obiettivo di mostrare le ricerche più innovative, tenendo fede alla sua vocazione di fiera sperimentale, capace di precorrere le tendenze e esplorare sempre nuovi percorsi. 

Presentazione
Le gallerie di questa sezione saranno presentate in un'area specifica della Fiera, per dare una visibilità ancora maggiore agli stand e ai lavori in essi presentati. Gli spazi disponibili sono di circa 20 metri quadri ciascuno.  

Il Comitato curatoriale
João Mourão (Alegrete, 1975) e Luís Silva (Lisbona, 1978) vivono e lavorano a Lisbona dove attualmente co-dirigono la Kunsthalle Lissabon, un’istituzione dedicata all’arte contemporanea da loro fondata nel 2009. Oltre all’attività curatoriale João Mourão e Luís Silva scrivono per riviste di settore e sono co-editori della serie di volumi “Performing the Institution(al)”, rivolta ai recenti sviluppi della pratica artistica nel rapporto con le istituzioni.
 
Come iscriversi
Le domande di partecipazione per Disegni sono disponibili sul nostro sito, nella sezione 'Iscrizioni'. La scadenza per presentare le domande è il 13 maggio.
 
Le domande di partecipazione alle sezioni Main Section, New Entries, Dialogue, Art Editions e Back to the Future, sono disponibili online nella stessa sezione del sito, con scadenza 13 maggio.

Artissima
2-5 novembre 2017
Oval, Torino

Foto: Michael Rakowitz, The flesh is yours, the bones are ours, 2015 (detail) | Courtesy Rhona Hoffman, Chicago | Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea CRT per Castello di Rivoli, Museo d'arte Contemporanea, Rivoli-Torino (opera acquisita ad Artissima 2016). © Perottino-Alfero-Tardito

28/04/17

Next Berlin Biennale team of curator




Gabi Ngcobo, curator of the 10th Berlin Biennale for Contemporary Art, has invited Moses Serubiri (Kampala, UG), Nomaduma Rosa Masilela (New York, US), Thiago de Paula Souza (São Paulo, BR), and Yvette Mutumba (Berlin, DE) to collaborate with her as the curatorial team. In addition, Gabi Ngcobo selected graphic designer Maziyar Pahlevan to create the visual identity for the 10th Berlin Biennale.

Each of the collaborators has ongoing, malleable, and open-ended research interests ranging from the politics of opacity to projections on life after the end of the world, to unconventional processes of organizing, and is interested in texts and events that resist power dynamics enacted in the writing of narratives.Their creative strategies continuously reflect historical and current shifts and their uneasy entanglements. Over the years each of the collaborators has been engaged, individually and together with Gabi Ngcobo, in dynamic initiatives of building counter-institutions and instigating creative interruptions.

The 10th Berlin Biennale will be imagined and shaped through these collective dreams and actions. In conversation with artists and contributors who think and act beyond art, the curatorial process will confront the incessant anxieties perpetuated through the misunderstanding of complex subjectivities. Facing the current widespread state of collective psychosis, and starting from the position of Europe, Germany, and Berlin as a city in dialogue with the world, the curatorial process will be selective, non-comprehensive and will not provide a coherent reading of histories or the present of any kind. The curatorial team’s key starting points will be strategies of self-preservation as acts of dismantling dominant structures and building from a non-hierarchical position.

The 10th Berlin Biennale proposes a plan for how to face a collective madness.






GABI NGCOBO APPOINTED AS CURATOR OF THE 10TH BERLIN BIENNALE


The Berlin Biennale for Contemporary Art, which has been funded since its fourth edition by the Kulturstiftung des Bundes (German Federal Cultural Foundation) as an “outstanding cultural event,” is delighted to announce Gabi Ngcobo as the curator of the upcoming 10th Berlin Biennale.

Since the early 2000s Gabi Ngcobo has been engaged in collaborative artistic, curatorial, and educational projects in South Africa and on an international scope. She is a founding member of the Johannesburg based collaborative platforms NGO – Nothing Gets Organised and Center for Historical Reenactments (CHR, 2010–14). NGO focusses on processes of self-organization that take place outside of predetermined structures, definitions, contexts, or forms. The CHR responded to the demands of the moment through an exploration of how historical legacies impact and resonate within contemporary art.

Recently Ngcobo co-curated the 32nd Bienal de São Paulo, currently taking place at the Ciccillo Matarazzo Pavilion in São Paulo, BR, and A Labour of Love, 2015, at Weltkulturen Museum, Frankfurt am Main, DE. She has worked at the Iziko South African National Gallery in Cape Town, SA, and at the Cape Africa Platform where she co-curated the Cape07 Biennale, 2007, Cape Town, SA. In the past she has collaborated with various institutions including Centro Atlantico de Arte Moderno (CAAM), Las Palmas de Gran Canaria, ES; Durban Art Gallery, SA; Joburg Art Fair, Johannesburg, SA; Johannesburg Workshop in Theory and Criticism (JWTC), Johannesburg, SA; LUMA/Westbau, Pool, Zurich, CH; New Museum, Museum as Hub, New York, US; and Raw Material Company, Dakar, SN, amongst others. She has been teaching at the Wits School of Arts, University of Witswatersrand, SA since 2011. Her writings have been published in various catalogues, books, and journals. She currently lives and works in Johannesburg, ZA, and São Paulo, BR, and will move to Berlin for the preparations of the 10th Berlin Biennale.

Gabi Ngcobo already shares connections with the Berlin Biennale: In 2008 she participated in the second edition of the Young Curators Workshop Eyes Wide Open on occasion of the 5th Berlin Biennale, and in 2014 the Center for Historical Reenactments presented its project Digging Our Own Graves 101 as part of the 8th Berlin Biennale.

With the selection of Gabi Ngcobo, the Berlin Biennale continues its mission of serving as an experimental platform for exploring and expanding the format of the exhibition and a curatorial agenda as well as for examining current global discourses and developments in relation to Berlin as a local point of reference.

Past Berlin Biennale curators:
1st Berlin Biennale (1998): Klaus Biesenbach with Nancy Spector and Hans Ulrich Obrist
2nd Berlin Biennale (2001): Saskia Bos
3rd Berlin Biennale (2004): Ute Meta Bauer
4th Berlin Biennale (2006): Maurizio Cattelan, Massimiliano Gioni, and Ali Subotnick
5th Berlin Biennale (2008): Adam Szymczyk and Elena Filipovic
6th Berlin Biennale (2010): Kathrin Rhomberg
7th Berlin Biennale (2012): Artur Żmijewski together with associate curators Voina and Joanna Warsza
8th Berlin Biennale (2014): Juan A. Gaitán
9th Berlin Biennale (2016): DIS (Lauren Boyle, Solomon Chase, Marco Roso, David Toro)

The selection committee for the curatorship of the 10th Berlin Biennale consisted of Krist Gruijthuijsen, KW Institute for Contemporary Art, Berlin, DE; Vasif Kortun, SALT, Istanbul/Ankara, TR; Victoria Noorthoorn, Museo de Arte Moderno de Buenos Aires, AR; Willem de Rooij, Frankfurt/Berlin, DE; Polly Staple, Chisenhale Gallery, London, GB; and Philip Tinari, Ullens Center for Contemporary Art, Beijing, CN.

In order to respond appropriately to its continuous growth and professionalization, the Berlin Biennale has been restructured in parallel with its 20-year anniversary. Up until this point Gabriele Horn was both the director of the Berlin Biennale and KW Institute for Contemporary Art. As of July this year the two institutions are now operating as separate business units under the umbrella of the KUNST-WERKE BERLIN e. V. This enables Gabriele Horn—now director solely of the Berlin Biennale—and her team to further strengthen the institution and make it sustainable and ready for the future while focusing on preparations for the upcoming edition and its accompanying events.

Whitney Biennial 2017


Questa edizione della Biennale del Whitney Museum of America Art di New York sta avendo un grande successo, sarà anche per il delicato momento politico americano e per l'uso dei nuovi spazi. 

Particolarmente sperimentale e con degli slittamenti sempre più sperimentali che rendono l'arte contemporanea un luogo di continue scoperte e ricerche. 




CS

The 2017 Whitney Biennial, the seventy-eighth installment of the longest-running survey of American art, arrives at a time rife with racial tensions, economic inequities, and polarizing politics. Throughout the exhibition, artists challenge us to consider how these realities affect our senses of self and community. The Biennial features sixty-three individuals and collectives whose work takes a wide variety of forms, from painting and installation to activism and video-game design. 


 













SoHo Arts Network



Un interessante evento per passeggiare per il quartiere più artistico di New York 

SoHo Arts Network (SAN) Spring 2017 program: Downtown Culture Walk, a self-guided walking tour highlighting the nonprofit art spaces in the SoHo and downtown neighborhoods.
 
On April 29, members of SAN will open their doors for Downtown Culture Walk, inviting participants to discover the non-profit art spaces in the neighborhood. Walkthroughs, talks, open hours, and other programming will be offered that day for free or reduced admission.
 
Downtown Culture Walk
Saturday, April 29
11:00am – 6:00pm

27/04/17

Tatiana Trouvé a Hong Kong


La galleria Perrotin di Parigi espone fino a metà Maggio, negli spazi di Hong Kond, una mostra di Tatiana Trouvé.



CS

TATIANA TROUVÉ “HOUSE OF LEAVES” Perrotin, Hong Kong March 20 - May 17, 2017 Opening Reception: Monday March 20, 6-8 pm Perrotin gallery, Hong Kong, is happy to present a solo exhibition of Tatiana Trouvé entitled “House of Leaves”from March 20 to May 17, 2017. The exhibition will comprise a series of new works. The opening will be held within the same week as ArtBasel Hong Kong. “To inhabit is to be at home everywhere”. This curious openness to the world, which the Italian architect Ugo La Pietra made his program, has long captivated my attention because it emphasizes mobility and outlook as the only ways to be at home, potentially, everywhere. In contrast to sedentariness and property, habitation no longer designates anything here other than this singular scope of vision. In the 18th and 19th centuries, men had miniature images of their eyes painted on a fine slice of ivory and set into rings or brooches which they sent to the women they secretly loved. The women who carried this secret declaration on their fingers indicated that a man had fixed this gaze upon them and that he had captured them. With these “eyes of love,” the gaze that looks at me and which I carry, becomes also the one with which I look. I like thinking that the reach of our gaze also contains the look of another, just as when we walk, we follow the footsteps of another. I like thinking that inhabiting is a way of seeing, and resting our gaze on an object or a landscape, familiar or foreign, to which we are connected without belonging to it. 


And if the host of these ways of inhabiting is inevitably an individual who travels, who belongs to the world as much as the world belongs to him, no doubt only one habitat enables him to fulfill his experience of life: the hut. To be at home everywhere requires, it seems to me, ephemeral architecture, without threshold, where the dimensions of domestic and wild, the boundaries of interior and exterior, inside and outside, overlap and harmonize, forming an intermediate world that forges a way of reconnecting with the world. It does not matter if these constructions seem unstable, or if they could blow away with the first gust of wind. They are not made to resist the world but to merge with it, up close and far away, here and unto infinity. Tatiana Trouvé

26/04/17

Postnaturalia



La Collezione Maramotti continua la sua proposta di interessanti progetti artistici, ora è la volta di Postnaturalia una complessa installazione scultorea realizzata da Krištof Kintera, con la collaborazione di Richard Wiesner e Rastislav Juhás. 


Il titolo appare ampiamente esplicativo: lo scenario in cui si inscrive la nostra esperienza quotidiana come singoli e come collettività non è più quello del mondo naturale.



Nella cosiddetta “età del rame”, basata sulla trasmissione di energia e informazioni, la natura è paragonata da Kintera a un enorme sistema nervoso; anche per questa ragione il suo progetto si innesta in diversi spazi della Collezione come in un organismo vivente.

In primis la Natura viene ricreata e rigenerata nello spazio denominato Laboratorio dell’artista. Immagini, fotografie, appunti e disegni alle pareti, materiali di scarto, elettrici ed elettronici, alambicchi, lampade, sostanze chimiche sono tutti strumenti e oggetti del mestiere che divengono per l’artista elementi generativi di una nuova bellezza naturale. Nello spazio sono presenti anche alcuni video che riportano suoni e processi di lavoro reali di Kintera nel suo studio a Praga.






Prendendo a modello l’attitudine antica dello scienziato e i suoi prototipi (modellini ed erbari conservati in teche nel laboratorio) nuovi tipi di piante vengono coltivate, classificate e seminate in un ampio sistema nervoso para-vegetale che trova spazio in una seconda sala della Collezione. Il Systemus Postnaturalis presenta un tappeto sintetico di piante che cresce tra un’intricata rete radicolare di rame: tre isole che sono raccordate tra loro da percorsi esperibili dal visitatore. Anche la luce, che ne favorisce la crescita, viene pilotata artificialmente nello spazio.


Nell’ingresso principale, fra l’atelier e il bosco sintetico, si innalza un’imponente scultura di oltre tre metri, Electrons Seeking Spirit; l’opera, realizzata con cablature di fili che ne costituiscono lo scheletro portante, termina con una testa animale. Intorno a questa gravitano altre piccole sculture, creature che provocano un senso di panico collettivo per un “sistema senza spirito”.

Uscendo in giardino, sotto piante vere, le opere Praying Woods sono ritualmente protese verso il cielo o prostrate verso la terra. La loro struttura fa parte della “natura naturale”: raccolte dall’artista nei boschi del suo Paese, sono state immerse e congelate in un bagno d’argento.

A questa proliferazione di suggestioni nella Collezione si sommano opere disseminate in altri luoghi della città di Reggio Emilia.

Public Jukebox è un’installazione sonora, che sarà attiva per un mese in Piazza della Vittoria, da poco oggetto di riqualificazione. È una scultura itinerante che ha toccato vari luoghi d’Europa; ogni volta il repertorio sonoro viene aggiornato con la musica del luogo che la ospita. Grazie all’aspetto fortemente evocativo e socializzante della musica, si generano interessanti e inaspettate associazioni di persone e nuovi tipi di relazione.

In un antico cabinet della sezione naturalistica dei Musei Civici, antica istituzione culturale della città che ospita anche la prestigiosa wunderkammer di Lazzaro Spallanzani, prendono posto alcune sculture di Kintera in sostituzione dei modellini vegetali presenti nel Laboratorio dell’artista: scambio fruttuoso, dialogo aperto sull’attitudine scientifica della raccolta e della classificazione.
Accompagna inoltre la mostra un libro d’artista, strettamente connesso al progetto, composto da due sezioni: Herbarium e Cuprum Factum. La prima pone in dialogo, attraverso l’analogia, le nuove creazioni di sintetica bellezza con disegni o incisioni storiche o pagine di erbari di soggetti botanici, molti dei quali tratti dalle Collezioni naturalistiche dei Musei Civici; la seconda accoglie testi e immagini sul processo di creazione delle opere in laboratorio e quelle presenti in mostra.

Kintera si insinua nel tema del “post-naturale” con vivide suggestioni visive che conduce con spirito ironico, giocoso ma anche amaro, nel quadro di una complessa interrogazione sociale e politica sul nostro tempo, mosso dalla speranza di sollecitare consapevolezza su una questione di grande attualità.

Il rapporto con la “Natura naturale”, il tentativo di conoscere, anche immaginando, e di dare un ordine alle diverse forme di vita biologica – ancoraggio alla nostra tradizione culturale – sono per Kintera un punto di partenza che viene provocatoriamente sovvertito costruendo scenari totalmente artificiali, lavorando e generando nuovi materiali sintetici e prodotti di scarto che costituiscono il nostro habitat quotidiano para-naturale. Una provocazione malinconica che induce il desiderio di creare scenari alternativi in cui scienza e tecnologia – protagoniste nella costruzione del nostro paesaggio fisico e del nostro sistema di relazioni – possano procedere alla costante ricerca di un “nuovo umanesimo” in cui l’uomo – e non la sommatoria delle sue funzioni – rimanga solidamente al centro e avanzi senza dimenticare la sua identità, la memoria culturale collettiva in cui si inscrive la sua esistenza e la permanenza di relazioni reali.

L’artista allora può forse suggerire una nuova tessitura poetica alla tecnologia in cui non “smemoriamo” chi siamo?





19 marzo – 30 luglio 2017
Visita con ingresso libero negli orari di apertura della collezione permanente.
Giovedì e venerdì 14.30 – 18.30
Sabato e domenica 10.30 – 18.30
Chiuso: 25 aprile, 1° maggio

25/04/17

Serie Inversa_Exh#04





Serie Inversa_Exh#04
27 Aprile 2017 ore 18.30
Via Poliziano 32, Torino

Dal 27 Aprile al 20 Maggio
gio-ven-sab h.15-19


Con la mostra collettiva _Exh#04, si chiude il ciclo annuale di Serie Inversa, programma promosso da Progetto Diogene che compie una ricognizione sul territorio piemontese alla scoperta di percorsi di ricerca artistica attualmente fuori dal circuito commerciale o istituzionale. Gli artisti selezionati per la quarta edizione del progetto, che verrà ospitato negli spazi di Via Poliziano 32 a partire dal 27 Aprile 2017, sono Francesco Del Conte, Domenico Olivero e Juan Sandoval.

Joining, di Francesco Del Conte, indaga la tradizionale tecnica di costruzione ad incastri lignei che nel corso dei secoli ha modellato l’architettura giapponese. L’opera è stata pensata e prodotta dall’artista durante i 7 mesi ospite del centro d’arte contemporanea CCA Kitakyushu in Giappone. La genesi del progetto parte dalla realizzazione di otto incastri commissionati a Toshiro Kobayashi, falegname che vive nella prefettura di Ehime.  L’artista ha indagato questi oggetti con tutto il rigore metodologico che il medium fotografico concede, restituendoli come i protagonisti  di un manuale d’uso che ne illustra il funzionamento attraverso la retorica di una sequenza temporale neutra e distaccata.
Ogni incastro, con le numerose parti di cui è composto,  evoca e contribuisce all’armonia della costruzione, divenendo non solo testimone e paradigma funzionale del concetto stesso di architettura, ma ci invita a riflettere sulla relazione originaria che intercorre tra l’uomo, lo spazio e l’abitare. Un oggetto-parabola che custodisce una forma di conoscenza, una porzione di storia che respira nell’immagine del tempo che questi oggetti incarnano.



Con Tusiri inundu 1827 (tutto si risolve in un dubbio 1827) Domenico Olivero vuole riflettere sulla contemporaneità con spirito umanista, indagando la labilità della memoria e le nuove tecnologie informatiche. In questa occasione, la forma instabile della natura diventa memoria scultorea. Il concetto di molteplicità e creazione viene evidenziato nella relazione fra la forma fisica di una semplice palla, composta da migliaia di instabili cristalli di neve, percepita da uno scanner laser che la trasforma in un codice digitale. Attraverso un collegamento automatico a una stampante 3D il codice crea un oggetto fisico, stabile. Artificio innaturale, opera figurativa, memoria dei riflessi di luce su un corpo trasparente, forse qualcos’altro; perplessità evidenziate dalle immagine di sfondo, un cielo e un codice QR.



Il progetto Nascondere si inserisce all’interno dell’attuale ricerca di Juan Esteban Sandoval sull’oggetto scultoreo, che si pone in relazione con un contesto specifico, dove l’impatto ambientale dell’industria è particolarmente significativo e in alcuni casi disastroso. Il manufatto in mostra è il risultato di un processo di estrazione di terre e argille raccolte nella zona tra Napoli e Caserta, dove nel corso degli anni rifiuti tossici e materiali vari sono stati nascosti illegalmente in discariche legali e abusive. Il progetto riguarda inoltre un’azione consistente nel nascondere questo manufatto nel muro di una nuova costruzione in Svizzera. Nascondere riflette in modo indiretto sui rapporti contraddittori tra i livelli di legalità e illegalità di cui spesso è difficile esprimere un giudizio o una posizione. L’esito dell’intervento di Sandoval può essere letto come l’annuncio visivo di qualcosa di cui non si possiedono istanze visibili, una sorta di paradosso della rappresentazione, un modo di avvicinarsi all’oggetto di indagine che assume le sembianze di una apparizione.


24/04/17

Primavera nelle gallerie torinesi


Ecco un'altra ricca giornata di opere d'arte proposte dalle più dinamiche gallerie di Torino.

Iniziamo il percorso con la ricerca pittorica di Adi Haxhiaj proposto da Alessio Moitre, in un gioco di "recupero" di tecnica e di approccio. 










Proseguiamo sempre in ambito pittorico con la particolare proposta di  Cornelia Badelita da Alberto Peola.









Un salto fino a Barriera 





Presso "Barriera" per seguire le nuove belle tappe del progetto "Faccio colazione, mi cambio ed esco" coordinato da Veronica Mazzucco e Sergey Kantsedal, l'intervento narrativo di Hannes Egger e la "passeggiata" di Cose Cosmiche, il prossimo venerdì ci sarà la festa di Stefano Fiorina







"Derive" è il titolo della collettiva che Opere Scelte propone con le opere di Andrea Fiorino, Federico Luger, Silvia Margaria, Irene Pittatore e Maya Quattropani










Anche Davide Paludetto propone una collettiva con i lavori di Salvatore Astore, Ferdi Giardini e Sergio Ragalzi. 









Concludo la passeggiata alla Fusion Art Gallery con l'inaugurazione della mostra di Miriam Wuttke.




cripta747 apre gli studi del 2017, con Renata De Bonis, Corinna Gosmaro, Sebastiano Impellizzeri,  Giovanni Sortino e  Caterina Valenza












Norma Mangione presenta i lavori di Stefanie Popp.










Da alcuni giorni a Torino c'è una nuova galleria d'arte la Panta Rei in Via Mercantini 5 che apre con una collettiva di artisti stranieri residenti in città 









Da Neochrome ci sono i lavori di Magdalo Mussio.







Da Franco Noero è in corso la mostra di Mike Nelson. 








Mentre negli spazi inferiori c'è il progetto Displacement (part 1) di L.Vidal e Bureau des Réaliteés






E per concludere l'inaugurazione della mostra Serie Inversa #4 di Progetto Diogene con un mio lavoro e le opere di Francesco Del Conte  e Juan Sandoval.